X


[ Pobierz całość w formacie PDF ]

a la battaglia pronto e risoluto;
prepar� l armi e prepar� il destriero,
n� consiglio aspett�, n� chiese aiuto.
Poco avanti da Roma un cavaliero
nel campo modanese era venuto,
di casa Toscanella, Attilio detto:
e fu da lui per suo padrino eletto.
Letteratura italiana Einaudi 259
Alessandro Tassoni - La secchia rapita
7
Questi era un tal piccin pronto ed accorto,
inventor di facezie e astuto tanto,
che non fu mai Giudeo s� scaltro e scorto
che non perdesse in paragone il vanto.
Uccellava i poeti, e per diporto
spesso n avea qualche adunata a cantO;
ma con modi s� lesti e s� faceti,
che tutti si part�an contenti e lieti.
8
In armi non avea fatto gran cose,
per� ch in Roma allor si costumava
fare a le pugna, e certe bellicose
genti il governator le castigava.
ma egli ebbe un cor d Orlando, e si dispose
d ire a la guerra, perch� dubitava
de birri, avendo in certo suo accidente
scardassata la tigna a un insolente.
9
Il conte allor che vide al vento sparsi
tutti i disegni e  l suo pensier fallace,
cominci� con gli amici a consigliarsi
se v era modo alcun di far la pace.
vorrebbe aver taciuto, e ritrovarsi
fuor de la perigliosa impresa audace;
ch� sente il cor che teme e si ritira,
e manca l ardimento in mezzo a l ira.
Letteratura italiana Einaudi 260
Alessandro Tassoni - La secchia rapita
10
Ma il conte di Miceno e  l Potta stesso
e Gherardo e Manfredi e  l buon Roldano
gli furo intorno, e  l vituperio espresso,
dov ei cadea, gli f�r distinto e piano.
indi promiser tutti essergli appresso,
e la pugna spartir di propria mano;
ond ei riprese core, e per padrino
s elesse il conte dI San Valentino.
11
Questi, che ne la scherma avea grand arte,
subito gl insegn� colpi maestri
da ferire il nemico in ogni parte,
e modi da parar securi e destri;
indi rivide l armi a parte a parte
del cavaliero e i guernimenti equestri.
ma un petto, senza cor, che l aria teme,
non l armer�an cento arsenali insieme.
12
La notte a la battaglia precedente,
che fra i due cavalier seguir dovea,
volgendo il conte l affannata mente
al periglio mortal ch egli correa,
ricominci� a pensar tutto dolente
di nol voler tentar, s egli potea;
e innanzi l alba i suoi chiam� fremendo,
un gran dolor di ventre aver fingendo.
Letteratura italiana Einaudi 261
Alessandro Tassoni - La secchia rapita
13
Il padrin, che dorm�a poco lontano,
tutto confuso si dest� a quell atto;
con panni caldi e una lucerna in mano
Bertoccio suo scudier v accorse ratto:
e  l barbier de la villa e  l sagrestano
di Sant Ambrogio v arrivaro a un tratto;
e  l provido barbier, ch intese il male,
gli fe subitamente un serviziale.
14
Ed egli per non dar di s� sospetto,
cheto se  l prese e si mostr� contento;
ma fingendo che poi non f�sse effetto,
n� prendesse il dolore alleggiamento,
chiam� gli amici e i servidori al letto,
e disse che volea far testamento;
onde mand� per Mortalin notaio,
che venne con la carta e  l calamaio.
15
La prima cosa lasci� l alma a Dio,
e lasci� il corpo a quell eccelsa terra
dov era nato, e per legato pio
danari in bianco e quantit� di terra.
indi tratto da folle e van desio
a dispensar gli arredi suoi da guerra,
lasci� la lancia al Re di Tartaria
e lo scudo al Soldan de la Soria;
Letteratura italiana Einaudi 262
Alessandro Tassoni - La secchia rapita
16
la spada a Federico Imperatore
ed al popol romano il corsaletto;
a la reina del mar d Adria, onore
del secol nostro, un guanto e un braccialetto;
l altro lasciollo a la citt� del Fiore,
e al greco Imperator lasci� l elmetto:
ma il cimier, che portar solea in battaglia,
ricadeva al signor di Cornovaglia.
17
Lasci� l onore a la citt� del Potta,
poi fe del resto il suo padrino erede.
D intorno al letto suo s era ridotta
gran turba intanto, chi a seder, chi in piede;
fra quali stando il buon Roldano allotta,
che non prestava a le sue ciance fede,
gli dicea a l orecchia tratto tratto:
 Conte, tu sei vituperato a fatto.
18
Non vedi che costor t han conosciuto
che per tema tu fai de l ammalato?
Salta su presto, e non far pi� rifiuto;
ch� tu svergogni tutto il parentato.
Noi spartiremo e ti daremo aiuto
subito che l assalto � incominciato. 
Il conte si ristrigne e si lamenta,
e si vorr�a levar, ma non s attenta.
Letteratura italiana Einaudi 263
Alessandro Tassoni - La secchia rapita
19
Di tenda in tenda in tanto era volata
la fama di quell atto, e ognun ridea.
Renoppia, che non era ancor levata,
un paggio gli mand� che gli dicea
che stava per servirlo apparecchiata,
e accompagnarlo in campo; e ben credea
ch egli si porterebbe in tal maniera
ch ella n avrebbe poscia a gire altiera.
20
Quest ambasciata gli trafisse il core
e dest� la vergogna addormentata:
e cominciaro in lui vilt� ed onore
a combatter la mente innamorata.
S alza a sedere, e dice che  l dolore
mitigato ha il favor de la sua amata,
e s adatta a vestir, ma la viltade
finge che  l dolor torni, e gi� ricade.
21
E la pittrice gi� de l oriente
pennelleggiando il ciel de suoi colori
abbelliva le strade ad d� nascente,
e Flora le spargea di vaghi fiori;
quindi usciva del sole il carro ardente,
e di raggi e di luce e di splendori
vestiva l aria, il mar, la piaggia e  l monte,
e la notte cadea da l orizonte:
Letteratura italiana Einaudi 264
Alessandro Tassoni - La secchia rapita
22
quando comparve il conte di Miceno
col medico Cavalca in compagnia.
Il medico a l orina in un baleno
conobbe il mal che l infelice av�a;
e fattosi recare un fiasco pieno
di vecchia e dilicata malvag�a,
gli ne fece assaggiar tre gran bicchieri;
ed ei pronto gli bebbe e volontieri.
23
Cominci� il vino a lavorar pian piano,
e a riscaldar il cor timido e vile,
e a mandar al cervel pi� di lontano
stupido e incerto il suo vapor sottile:
onde il conte grid� ch era gi� sano,
che  l dolor gli avea tolto il vin gentile,
e balzando del letto i panni chiese,
e tosto si vest� l usato arnese.
24
Indi tratto fremendo il brando fuora,
tagli� Zefiro in pezzi e l aura estiva,
e se non era il suo padrino, allora
a la battaglia senz altr armi ei giva.
L almo liquor che i timidi rincora
puote assai pi� che la virt� nativa;
ben profet� di lui l antica gente
ch era sovra ogni re forte e possente.
Letteratura italiana Einaudi 265
Alessandro Tassoni - La secchia rapita
25
Or mentre s arma, ecco Renoppia viene
e  l coraggio gli adoppia e la baldanza,
che con dolci parole e luci piene
d amor gli fa d accompagnarlo instanza.
Egli che  l foco acceso ha ne le vene,
commosso da desio fuor di speranza
e da furor di vino, ambo i ginocchi
a terra inchina; e dice a que begli occhi:
26
 O del cielo d Amor ridenti stelle
onde de la mia vita il corso pende;
d amorosa fortuna ardenti e belle
ruote dove mia sorte or sale, or scende;
imagini del sol , vive facelle
di quel foco gentil che l alme incende,
il cui raggio, il cui lampo, il cui splendore
ogn intelletto abbaglia, arde ogni core:
27
occhi de l alma mia, pupille amate,
lucidi specchi ove belt� vagheggia
s� stessa; archi celesti ond infocate
quadrella aventa Amor ch in voi guerreggia;
de le vostre sembianze onde il fregiate,
cos� splende il mio cor, cos� lampeggia,
ch ei non invidia al ciel le stelle sue,
bench� sian tante, e voi non pi� che due.
Letteratura italiana Einaudi 266
Alessandro Tassoni - La secchia rapita
28 [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • pruchnik.xlx.pl

  • Drogi uĚźytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerĂłw w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.